WordPress è attualmente la piattaforma di blogging più popolare, ovvero fa funzionare i più blog più visitati al mondo. Sarebbe riduttivo dire che serve a produrre blog, grazie alla possibilità di estenderne le funzionalità con i plugin, è adatta a costruire una grande varietà di siti dinamici.
Dopo anni di lavoro su questa piattaforma ecco la mia lista dei 6 plugin indispensabili da installare, quelli che secondo me ogni sito dovrebbe avere “di serie”…
1. WP Super Cache – Questo è il plugin più semplice in assoluto per velocizzare il sito. Si installa, si attiva, e lui crea al volo una versione statica di ogni pagina. Testando la velocità del sito la differenza si vede subito, e se la vediamo noi, la vede anche Google.
Ricordati di disattivarlo quando si fanno modifiche al template, css, oppure usare il pulsante Delete Cache.
E’ gratuito.
Ci sono altri plugin simili che offrono funzioni più avanzate, es. W3 Total Cache ma io preferisco questo, è semplice e veloce.
2. All in One SEO – Aiuta in modo semplice a inserire quelle informazioni che permettono al vostro sito di essere indicizzato nel modo migliore dai motori di ricerca (SEO sta per Search Engine Optimization).
In breve, una volta per tutte inserite le parole chiave e descrizione del tuo sito che verranno usate sulla homepage e poi, per ogni pagina o articolo, potrai specificare un titolo alternativo che non appare a video, ma che viene “visto” nei risultati di ricerca. C’è la possibilità di inserire per ogni articolo anche descrizione e parole chiave, o fare in modo che queste vengano generate in automatico dal plugin. Gratuito.
Consiglio: non fidatevi troppo degli automatismi.
3. Simplest Gallery – Dalla versione 3.5 WordPress vi consente di creare con grande facilità delle gallery di immagini con tanto di didascalie. Si tratta di un cambio epocale, utilissimo per tutti quelli che usano le immagini: fotografi, architetti, artisti, artigiani, ma anche chi produce o pubblicizza beni e prodotti. Peccato che la visualizzazione (rendering) delle immagini sia demandata al tema grafico che, se non gestisce le gallery le mostrerà in modo orribile. Inoltre potresti volere effetti differenti… ma niente paura, con questo plugin si ottieni in un attimo un fantastico effetto “LightBox” ed è facilissimo aggiungere nuovi stili. Prova l’effetto qui e vedi il video tutorial qui.
4. Contact Form 7 – Prima o poi ci si trova di fronte alla necessità di includere un modulo di contatti nel sito. Si può fare in secondi, il modulo si inserisce nella pagina tramite uno shortcode. Ottimo per iscrizioni a eventi, corsi, convegni. Grazie al controllo antispam (captcha) siete anche protetti dagli spammer. Gratuito.
5. Disable Emojis – A un certo punto a uno sviluppatore di WordPress venne in la fantastica idea di integrare gli Emojis, un sistema per visualizzare le faccine nel blog. Una bella quantità di Javascript che si carica a ogni pagina e che rallenta il tuo sito per delle faccine. Elimina questa nefandezza semplicemente attivando il plugin.
6. Limit Login Attempts Reloaded – Anche se non lo sospetti decine di hackers tenteranno di entrare nel tuo blog provando tutte le password possibili, metodo anche detto brute-force. Ma se installi questo plugin, non ci riusciranno mai, e selezionando una casellina nelle impostazioni verrai avvertito quando uno hacker troppo insistente è stato buttato fuori per più di tre volte. Ha anche la funzione black list. Indispensabile.
Se questo articolo ti è stato utile, condivilo usando i pulsanti in fondo a questa pagina… ricambierai il favore.
Commenti, domande e altro: Sulla pagina Facebook (cliccare “Mi Piace” per ottenere la possibilità di interagire).