Da un pò di tempo è in giro WordPress 3.1 e come spesso è successo per altri software gli autori hanno pensato bene di disattivare funzioni (utilissime) che avevano introdotto qualche tempo fa.
I più attenti avranno notato che sono spariti dai pannelli di gestione di pagine e articoli alcuni riquadri, in particolare quello dei campi custom, utilizzato da molti per funzionalità speciali, e quello delle revisioni che è fondamentale per ripristinare una vecchia versione di una pagina, modificata per sbaglio.
In questo articolo ti spiego come rimettere le cose a posto in pochi minuti.
I campi spariti
Dopo aver eseguito quanto scritto in questo articolo, ritroverete in fondo alla pagina di gestione dei vostri contenuti i riquadri che vi servono (vedi figura).
Facendo minime modifiche al codice sotto riportato, inoltre, puoi scegliere tu stesso/a quali riquadri visualizzare e quali no.
Come risolvere
Segui i passi sotto indicati:
- Nel pannello di amministrazione, clicca Aspetto/Editor per modificare il tema attuale
- Apri il file functions.php
- Inserisci la seguente riga di codice:
- Fatto!
// Modifica quello che viene nescosto per default add_filter('default_hidden_meta_boxes', 'be_hidden_meta_boxes', 10, 2); function be_hidden_meta_boxes($hidden, $screen) { if ( 'post' == $screen->base || 'page' == $screen->base ) $hidden = array('slugdiv', 'trackbacksdiv', 'postexcerpt', 'commentstatusdiv', 'commentsdiv', 'authordiv'); // ho tolto dalla lista: 'postcustom',revisionsdiv' // Per rendere visibili altri riquadri cancella i loro codici dalla lista return $hidden; }
Esistono dei plugin per fare questo, ma perché appesantire il sito quando la soluzione è così semplice?
Ulteriori ritocchi
A questo punto noterai che soo riapparsi il riquadro dei campi custom (codice: postcustom) e quello delle revisioni (codice: revisionsdiv). Se volessi reinserire anche il riquadro del riassunto, per esempio, ti basterebbe cancellare dalla lista il codice postexcerpt con relative virgole e apici, rispettando la sintassi PHP:
$hidden = array('slugdiv', 'trackbacksdiv', 'postexcerpt', 'commentstatusdiv', 'commentsdiv', 'authordiv');
La riga risulterà quindi così:
$hidden = array('slugdiv', 'trackbacksdiv', 'commentstatusdiv', 'commentsdiv', 'authordiv');
E.. oplà… abbiamo di nuovo il riquadro riassunto.
E’ facile speriementare un pò per capire a cosa sono associati i vari codici.
Se questo articolo ti è stato utile, per favore clicca [Mi piace] nei pulsanti qui sotto oppure condividilo.
Eventali domande e commenti sono sempre i benvenuti sulla pagina Facebook.